Festa dell'albero 2021
Secondo i bambini di BorgagneLa Giornata Nazionale degli Alberi
Il 21 novembre si celebra in Italia la Giornata Nazionale degli Alberi (nota anche come Festa dell’Albero), istituita su iniziativa del Ministero dell’Ambiente con la legge 1 del 10/2013. La Giornata Nazionale degli Alberi rappresenta un punto di riferimento per la protezione della biodiversità del nostro Paese e, più in generale, per la sensibilizzazione sulla fondamentale funzione svolta dagli alberi nella pulizia dell’atmosfera, nella lotta al riscaldamento globale, nella prevenzione contro il dissesto idrogeologico.
Ogni anno, per l’occasione, le comunità vengono coinvolte in attività e azioni concrete orientate allo sviluppo di una sempre maggiore consapevolezza su tematiche come il rispetto della natura, dell’ambiente e della salvaguardia dell’habitat terrestre partendo dal proprio territorio.
Festa dell’Albero 2021 nel Comune di Melendugno
Lo scorso 21 novembre 2021 il Comune di Melendugno assieme al Centro di Educazione Ambientale Terre di Roca, l’Istituto Comprensivo “Rina Durante” di Melendugno, le Parrocchie di Borgagne e Melendugno, VivArch APS e il CEA Ophrys, ha organizzato una giornata di sensibilizzazione presso la pineta SIC di Torre dell’Orso: un’area di ben 60 ettari comprendente una pineta artificiale di Pino di Aleppo e sottobosco a macchia mediterranea, accompagnata dalla vegetazione, in parte endemica, della costa rocciosa. L’incontro ha visto i partecipanti coinvolti in una passeggiata didattica all’insegna dell’osservazione della flora e della fauna, al termine della quale si è provveduto con la messa a dimora di alcune piantine fornite da ARIF Puglia. Parte di queste piante, tra cui: il timo, l’erica, il mirto, il corbezzolo, il lentisco, sono state successivamente trasportate nel cortile della Scuola Primaria e Secondaria di Borgagne, dove, da lì a due giorni, si sarebbe tenuta la Festa dell’Albero a opera di studenti e personale docente dell’istituto.

Alcune delle piante trasportate dall’area SIC di T. dell’Orso
I festeggiamenti alle scuole di Borgagne
Il 23 novembre ci siamo uniti anche noi all’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo “Rina Durante”, sede di Borgagne, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi.
Siamo stati accolti dalla dirigente scolastica Anna Rita Carati, che con entusiasmo ci ha espresso la sua volontà di far nascere un bosco urbano adiacente l’istituto scolastico; ci ha anche messi al corrente delle molte iniziative a tema ambiente in cui gli allievi erano stati coinvolti.
Abbiamo potuto vedere coi nostri occhi i frutti nati dall’impegno degli studenti in seno a queste attività: gli svariati manufatti, ricavati dal riciclo attivo di flaconi di plastica e altri oggetti destinati alla pattumiera; e poi tanti cartelloni, che con creatività spiegavano cose come il ciclo vitale delle piante, l’importanza della raccolta differenziata, del rispetto dell’ambiente.

Uno dei tanti cartelloni creati per l’occasione
Piantiamo la solidarietà
I ragazzi hanno inoltre preso parte a un’iniziativa solidale: ognuno di loro ha creato una piantina, partendo da una piccola talea di pianta grassa e un vasetto riciclato. Queste piantine sono state vendute durante l’evento al prezzo simbolico di € 1, come contributo al progetto di solidarietà per l’Africa che il Comitato Borgo in Festa di Borgagne porta avanti da anni.

Le piantine solidali vendute durante l’evento
“L’albero piantato in mezzo al prato…”
Tra i momenti topici dell’evento c’è sicuramente quello della piantumazione dei due giovani alberi di ulivo: uno all’interno del cortile, dedicato all’ultima nata del paese di Borgagne, e l’altro all’interno del parco giochi della scuola. I bambini, coinvolti in prima persona nella messa a dimora delle piante, si sono “sporcati” le mani con entusiasmo e vivacità. Siamo certi che sarà bello per loro crescere e misurarsi con questi due nuovi amici.

I ragazzi mentre piantano l’albero di ulivo

L’albero per l’ultima nata di Borgagne
Momenti conclusivi
Sul finire della manifestazione tutte le classi si sono esibite in canzoni dedicate al tema della natura e, poi, come ogni festa che si rispetti, non sono mancati nemmeno i balli, le risate e un gustoso albero di mandorle e cioccolato da condividere in allegria, nel rispetto delle vigenti norme anti covid.
In conclusione quella alle scuole di Borgagne è stata una bellissima esperienza all’insegna dell’educazione ambientale in chiave giocosa, creativa ma anche tanto concreta.

Il goloso albero di mandorle e cioccolato
Ci auspichiamo che la qualità delle iniziative di questo tipo resti sempre molto alta, perché è solo curando bene la pianta quando è piccola che possiamo sperare di vederla crescere forte e sana.
Seguici su Instagram e Facebook per scoprire il Salento assieme a noi